GUIDA TURISTICA ABILITATA in PUGLIA: LECCE e SALENTO, GALLIPOLI, OTRANTO, OSTUNI, MARTINA FRANCA, MATERA - Esperienze esclusive in Puglia
  • Home
  • TOUR
    • Tour a LECCE
    • Tour nel SALENTO
    • Tour a MATERA
    • Tour in VALLE D'ITRIA
    • Vip & Luxury
    • Gift
  • EXPERIENCES
    • Cooking class
    • Wine & Oil
    • Le Luminarie salentine
    • Laboratorio di cartapesta
    • Esperienze in mare
    • Vintage tour
  • Travel Advice
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti

Diario di viaggio

Secret Salento: la tua vacanza in sicurezza

3/6/2020

0 Commenti

 
.L'estate del 2020 non sarà un'estate come tutte le altre. Per questo motivo, durante i mesi del lockdown, abbiamo studiato e creato dei percorsi che possano essere fruibili in tutta sicurezza. Abbiamo scelto percorsi fuori dai centri abitati, lontani dai grandi flussi turistici, per valorizzare tesori nascosti e un turismo di prossimità che riesce sempre a stupire. Abbiamo scelto anche percorsi dislocati strategicamente sul territorio, a poca distanza da Lecce, Otranto e Gallipoli, così da poter accontentare qualunque necessità, anche con brevi spostamenti. Nasce, quindi "Secret Salento" che propone tour privati, di massimo 10 persone, su itinerari insoliti, tra storia e natura, archeologia e leggenda, per scoprire il volto più autentico del Salento. Menhir e dolmen preistorici, antiche chiese affrescate tra gli ulivi, cave di tufo e torri d'avvistamento, grotte e masserie, tutto per permettere di gustare il fascino millenario del Salento.
E per arricchire l'offerta di visite guidate in sicurezza, oltre a Secret Salento tornano da metà giugno anche i tour speciali, per visitare luoghi non aperti al pubblico e con accessi contingentati.
Inoltre, saranno attivi per tutta l'estate 2020 i nostri bonus vacanze: "W l'Italia" che ti permette di partecipare a qualunque tour a costo fisso scontato fino a tutto il 2021, e "Per dire grazie" con l'omaggio di un pernotto in dimora storica per il personale medico e paramedico italiano.
Infine, per essere sempre più accanto a voi, da oggi 3 giugno WelcomeLecce diventa anche assistente di viaggio. Potete contare su di noi per pianificare le vostre vacanze, per ricevere tutte le informazioni necessarie e avere sempre a disposizione un riferimento per qualunque necessità.
Vivi la tua vacanza in tutta sicurezza. Scegli WelcomeLecce.
spiagge covid puglia
0 Commenti

Goditi il viaggio

24/10/2019

0 Commenti

 
Vivi il Salento senza pensieri. Da oggi puoi pagare tutti i tour di WelcomeLecce con carte elettroniche o con Google Pay e Apple Pay, direttamente alla guida che ti accompagna!
Ti siamo vicini per assicurarti la massima tranquillità e serenità, senza il pensiero del denaro contante addosso.
Ed in più, a partire dal 1 dicembre e per tutto il 2020, i tour privati che che superano le 5 persone e che pagano con carta direttamente alla guida in loco, riceveranno un cashback del 3% sull'intero importo!
Cosa aspetti, allora? Prenota uno dei nostri tour e vivi con noi la bellezza di Lecce e del Salento.

NB: l'offerta è riservata solo ai privati che pagano il servizio di visita guidata tramite carta elettronica al Pos della guida o acquistano il tour direttamente dal sito internet tramite carta di pagamento, il cui numero di partecipanti sia superiore alle 5 persone. Non sono ammessi al cashback i pagamenti in contanti o i tour di gruppi d'agenzia o assimilabili, nè i tour per i quali è previsto un ticket d'ingresso ai monumenti. L'offerta è valida dal 1 dicembre 2019 al 31 dicembre 2020.
Foto
0 Commenti

Lecce in un giorno.

15/10/2019

0 Commenti

 
Lecce è una città dalle mille sfaccettature, e chi ci arriva per la prima volta non può non restare incantato dalla gentile bellezza del suo barocco.  Cosa è necessario fare o vedere, quindi a chi a Lecce ci sta solo un giorno? Ecco cinque consigli imprescindibili per vivere la città.

1. Colazione col pasticciotto

Si sà, iniziare la giornata con la buona dose di dolcezza è fondamentale. A dare la giusta carica alla mattina ci pensa il classico dolce salentino, il pasticciotto, rigorosamente ripieno di calda crema pasticcera, che contrasta con il gusto della pastafrolla. E' consigliabile assaggiarlo caldo, così da poterne sentire ogni fragranza. Per i più golosi, la giornata può cominciare anche col il fruttone, della stessa forma del pasticciotto ma ricoperto di cioccolato e ripieno di cotognata leccese.
pasticciotto leccese
Il pasticciotto

2.Passeggiata nel centro storico

Il centro storico di Lecce è un elegante salotto barocco, capace di stupire per l'armonia delle sue sculture e decorazioni. I palazzi storici si susseguono con le chiese e i conventi, così da creare uno spazio urbano quasi teatrale. Passeggiando nei vicoli della città non si può non passare dalla piazza del Duomo, o dalla basilica di Santa Croce, che con le loro spettacolari architetture sembrano quasi uscite da un merletto antico. La piazza S. Oronzo è dominata dall'imponente anfiteatro romano. E' possibile visitare la città con una guida privata per gustare tutta la bellezza del centro cittadino. 
Barocco leccese
Particolare di un altare barocco nella chiesa di S. Irene

3. Un pranzo tipicamente leccese

Dopo una mattinata trascorsa a gironzolare tra i vicoli della città, un buon pranzo è l'ideale per entrare anche nello spirito culinario di Lecce. Nel centro storico non mancano trattorie e ristoranti di tradizione, nelle quali è possibile assaggiare le sagne 'ncannulate, una sorta di fettuccina fatta in casa attorcigliata su sè stessa, condita con sugo e polpettine di cavallo, oppure i ciceri e tria, pasta lessa e, per piccole dosi, fritta accompagnata con zuppa di ceci. Per chi non disdegna qualche caloria in più è consigliatissima la parmigiana di melanzane leccesi o la pasta al forno. Tra i secondi immancabili sono i  pezzetti di carne di cavallo al sugo, o altri tipi di arrosto, il tutto innaffiato da generoso vino negramaro.
Foto
Le "sagne 'ncannulate"

4. Tra artigianato e musei

La città di Lecce è famosa nel mondo per il suo artigianato. In modo particolare è la cartapesta la protagonista indiscussa dei laboratori cittadini. Passeggiando per le vie del centro è ancora possibile visitare gli atelier degli artisti in cui la carta prende forma fino a trasformarsi in straordinari oggetti artistici. La cartapesta leccese, di natura prevalentemente sacra, si è sviluppata con una propria tecnica di lavorazione (che la rende differente rispetto alle altre) si dal XVII secolo e mantiene ancora oggi inalterata la sua peculiarità. Nelle botteghe, oltre a vedere i maestri al lavoro, è possibile anche acquistare delle vere e proprie opere d'arte.
Ma Lecce non è solo cartapesta. Qua e là scoprirete dei laboratori di ceramica, in cui la produzione tradizionale si coniuga con la ricerca del gusto contemporaneo. Per portare con sè un vero prodotto di ceramica leccese importante saper riconoscere i laboratori artigianali dagli show room delle cetene commerciali. Il segreto sta nel notare le piccole imperfezioni che un prodotto veramente artigianale conserva, a differenza di quelli prodotti in serie. 
Sia la cartapesta che le altre attività artistiche hanno il loro spazio nei tanti musei della città, molti dei quali privati. In particolare, non si può escludere la visita alla Pinacoteca Caracciolo, con le sue opere dal 1500 ai giorni nostri e con la sua sezione di statue in cartapesta antiche.
cartapesta leccese
Una statua in cartapesta in costruzione

5. Tra i locali della "movida"

Al calare della sera, Lecce assume un fascino tutto nuovo. Le luci artistiche donano ai monumenti una nuova visione, come se fossero preziosi intarsi che si stagliano nello scuro della notte. Tra palazzi e antiche chiese, all'ombra delle sculture barocche, il centro storico di Lecce ha tantissimi locali in cui trascorrere una piacevole serata in compagnia. Musica dal vivo, intrattenimento e buon cibo, con quel tocco di salentinità anche nella preparazione delle ricette, permette di concludere a pieno la nostra giornata leccese.
pub lecce movida
Via D'aragona a Lecce, tra le strade della "movida"
0 Commenti

Cinque cose da fare a Lecce e nel Salento nell'estate 2018

8/8/2018

0 Commenti

 
Un territorio ricco di città e paesi come il Salento, circondato da ben due mari, con eventi, feste e sagre tutte le sere, porta il visitatore, alcune volte, a dover scegliere cosa fare. Abbiamo pensato di suggerirvi cinque cose imperdibili che non possono mancare per vivere pienamente una bella esperienza durante l'estate 2018 nel Salento.

1. Visitare la facciata di Santa Croce a Lecce

santa croce barocco lecce
La facciata della basilica più famosa di Lecce è in restauro. Tuttavia, attraverso un sistema di prenotazione è possibile accedere al cantiere, appositamente allestito per accogliere i visitatori. I lavori di restauro dureranno fino a fine anno, per cui questi sono gli ultimi mesi a disposizione per poter vedere da vicino in maniera unica la bellezza del barocco leccese, salendo fin sopra la facciata.

2. Partecipare ad una festa patronale

feste ed eventi nel salento
Ogni città e paese, sopratutto d'estate, dedica al proprio santo patrono delle sontuose feste. Luminarie, fuochi d'artificio, concerti bandistici e tanta tradizione rivivono nei vicoli dei caratteristici borghi, creando un'atmosfera surreale. Consigliamo di partecipare alle feste che si svolgono nei paesi e nei piccoli borghi, dove la tradizione è rimasta immutata. Da non perdere la festa di San Rocco a Torrepaduli, con la tradizionale danza-scherma eseguita sul piazzale del santuario per tutta la notte, al suono dei tamburelli.

3. Aspettare l'alba a Palacia

faro palacia otranto alba
Capo d'Otranto, con il faro di Punta Palacia, è il punto più ad oriente d'Italia. E'il luogo dove per primi si scorge l'alba con il sole che spunta dal mare, nella scenografia dei monti dei Balcani che si stagliano all'orizzonte. Uno spettacolo unico ed emozionante, che i più arditi ripetono a Capodanno in attesa dell'alba dell'anno nuovo. Ma la suggestione del luogo e la bellezza della nascita del nuovo giorno è un'esperienza che può essere ripetuta ogni momento dell'anno, potendo contare anche sulla piacevolezza del clima.

4. Il caffè in ghiaccio col latte di mandorla

Caffè in ghiaccio salentino
Non importa in quale città o paese vi trovate, ci sarà sempre nella piazza principale un bar pronto a prepararvi quella che è considerata la bevanda tipica dell'estate. Un caffè in ghiaccio non è un caffè freddo, ma un espresso preparato caldo che viene servito in un bicchiere con dei cubetti di ghiaccio. In tal modo, si abbassa la temperatura della bevanda senza pregiudicarne l'aroma. Da assaggiare rigorosamente zuccherato con il latte di mandorla.

5. Fare il bagno al tramonto a Porto Cesareo

mare porto cesareo lecce
Una vacanza nel Salento è sopratutto mare, da scegliere tra dolci spiagge o ripide scogliere. Ma la bellezza di cullarsi nel mare di Porto Cesareo al tramonto è una esperienza da provare. Spiagge bianche e acqua cristallina, bassa come un atollo caraibico, permettono di gustare lo spettacolo del tramonto in un cielo rosso fuoco, che riscalda e inonda di luce l'intero specchio d'acqua.

0 Commenti

Ri-partire dalla Bellezza

20/11/2017

0 Commenti

 
Foto
C'è sempre un fatto che colpisce il viaggiatore durante i suoi percorsi. E molto spesso torna una domanda, quasi infantile, ma che nasconde in sè un certo sconcerto. Spesso a chi come noi si occupa di turismo e di cultura si chiede come sia stato possibile in passato, senza mezzi adeguati, in condizioni che oggi considereremmo disagiate, con un analfabetismo diffuso, riuscire a creare opere eccelse. Opere che noi oggi studiamo sui libri, che fanno parte di quel bagaglio culturale che una persona mediamente dovrebbe avere, e che riescono a superare i secoli. E ciò vale non solo per le opere d'arte, ma per tutte quelle attività dell'ingegno umano che hanno portato a "modellare" la natura senza violentarla, creando dei paesaggi che hanno permesso alla nostra nazione di fregiarsi del titolo di "Bel Paese".
Di contro, tutta questa meraviglia sembra perdersi in un attimo alla vista di una società che riesce a creare solo brutture, dove la richiesta culturale si abbassa vertiginosamente e dove molti sembrano essere refrattari a quanto di bello ci circonda ripiegandosi su una realtà immaginaria in cui il monumento o il paesaggio è solo il pretesto per scattarsi un selfie .
Di fronte a tale scompenso, occorre quindi ripartire dal primato della bellezza come primato sociale. Per mezzo secolo le nostre città, i nostri borghi, sono stati soffocati da enormi palazzoni di cemento armato, senza identità, capaci solo di destrutturare il sistema sociale che i paesi e le città d'Italia hanno avuto per secoli. Nei quartieri periferici non vi è più quella bellezza umana, fatta di condivisione sociale ed emozionale che caratterizzava i quartieri popolari del passato. 
Ecco, quindi, che diventa urgente riappropriarsi della bellezza per riappropriarsi della nostra umanità. Non importa dove si vive o se si ha la possibilità di viaggiare. Ogni piccolo angolo d'Italia conserva delle specificità che lo rendono unico, custode di tesori d'arte incredibili, che non possono, a differenza dei comparti industriali, essere riprodotti in serie o delocalizzati. Su questa bellezza occorre investire seriamente lasciando da parte gli interessi dei pochi a favore della crescita sociale dei molti. Occorre che le Amministrazioni pubbliche abbiano una visione oculata e competente per garantire che ciò che si è prodotto per secoli non si distrugga per incuria o, peggio, per ignoranza. Non è più possibile lo sperpero di somme anche ingenti da parte di Enti Locali per finanziare azioni che lasciano il tempo che trovano senza poter avere una progettazione di ampio respiro che miri alla fruizione del patrimonio artistico e paesaggistico da parte di tutti. La bellezza, infatti, è anche strumento di crescita sociale, di sviluppo civico, di legalità. Non è accettabile che si parli di arte, di cultura, e di accoglienza e paradossalmente si propongano azioni premianti nei confronti dell'abusivismo e della violazione della norme. Bisogna comprendere che l'arte e la cultura hanno il compito primario di rendere uomini migliori e quindi generare un'economia equa, a misura d'uomo, che basandosi sul grande patrimonio della tradizione italiana garantisce qualità ed eleganza. 
E' impegno di tutti e di ciascuno educare ed educarsi alla bellezza, perchè solo attraverso essa è possibile un nuovo rinascimento che possa permettere all'Italia di essere ancora il Paese più bello del mondo.
0 Commenti

Santa Croce si svela

7/4/2017

0 Commenti

 
LECCE – Un viaggio verso le nuvole ma sopratutto oltre l’impalcatura. Si perché da lunedì il barocco della Basilica di Santa Croce, che per altri 2 anni almeno resterà in gabbia, regalerà ai curiosi un assaggio del risultato finale. Ecco allora le immagini di un incontro a tu per tu con capitelli e sculture, a bordo dell’ascensore che renderà possibile tutto questo.La prima visita guidata in mattinata, alla presenza dell’Arcivescovo Mons. Domenico D’Ambrosio, la Soprintendente Maria Piccarreta e l’Assessore regionale Loredana Capone. Un esperimento, quello della ditta Nicolì s.r.l, che apre la strada al altre iniziative come questa. In cantiere, infatti, l’idea di un ascensore per visitare il campanile del Duomo.
“La fede -spiega l’Arcivescovo D’Ambrosio- si racconta anche tramite la bellezza delle strutture che la accolgono. Nasce dalla commistione tra arte e religiosità lo stupore, che è sempre un inno alla vita che non finisce mai di sorprendere“.
Le visite guidate, a gruppi di 4 persone accompagnate dalle guide turistiche di WelcomeLecce, saranno prenotabili in loco o sul sito www.restaurosantacrocelecce.it. Testimonial quasi per caso l’attrice Isabella Ferrari. Anche lei, durante una passeggiata in centro, ha chiesto di poter godere del privilegio di una “sbirciatina” che le ricordi la sua tappa leccese.
​

Fonte: trnews.it
0 Commenti

Il primo Presepe

25/12/2016

0 Commenti

 
La "Legenda maior" di S. Francesco, scritta da S. Bonaventura da Bagnoregio, narra della celebrazione del Natale a Greccio. Nel 1223, San Francesco diede vita alla prima rappresentazione della nascita di Gesù, dando il via alla tradizione del presepe.
La tradizione salentina, narrando il passaggio del santo assisiate dal Salento, nel suo viaggio che lo portò al cospetto del sultano, vuole che in realtà proprio qui Francesco realizzò il primo presepe con delle statuette di terracotta nel 1222, anticipando quindi di un anno il presepe di Greccio. Non sappiamo dove la storia finisca per dar spazio alla fantasia. Di certo, tuttavia, dell'antichità di questa tradizione è traccia nella cripta della cattedrale di Otranto, da cui Francesco sarebbe passato. In questi affreschi, si nota la scena della Natività, realizzata nel tardo '500, con accanto proprio Francesco d'Assisi e Antonio di Padova.
Una storia che, assieme a quella della stirpe del re Baldassare scesa a Galatina, colora il Natale del Salento.
Foto
0 Commenti

La torre di belloluogo a Lecce

20/8/2016

0 Commenti

 
Foto
Modello per l'architettura militare dal Trecento in poi, la Torre di Belloluogo sorge poco distante dalla città in direzione nord-ovest. Collegata alla committenza degli Enghien, la torre assolveva a funzioni difensive ma anche residenziali per i conti di Lecce, in particolare per Raimondello Orsini e Maria d'Enghien: quest'ultima, divenuta regina di Napoli grazie al suo secondo matrimonio con Ladislao d'Angiò Durazzo, amava particolarmente l'amenità del luogo e la freschezza delle sue acque. Il mastio cilindrico, alto quattordici metri e impostato sul basamento roccioso, conserva al suo interno un piccolo oratorio con affreschi raffiguranti storie della vita della Maddalena,risalenti probabilmente al XIV secolo ed anche un ninfeo molto antico. Agli inizi del secolo successivo, in seguito alle mutate esigenze difensive, divenne residenza comitale la Torre del Parco, eretta su modello di quella di Belloluogo dal conte di Lecce e principe di Taranto Giovanni Antonio del Balzo Orsini, figlio di Maria d'Enghien, e dotata di massicce fortificazioni e di un profondo fossato. Ad essa si affiancò, verso la fine del XVII secolo, il complesso religioso di San Giacomo degli Alcantarini.

0 Commenti

Lecce citta' del libro 2017

15/6/2016

0 Commenti

 
Immagine
Lecce è stata proclamata Città del libro 2017. Un riconoscimento prestigioso per il capoluogo salentino, che diventa così la principale vetrina italiana per la promozione del libro e della lettura. Lecce succede alla città di Milano, che si è fregiata di questo titolo nell'anno dell'Expo. L'annuncio è stato dato in occasione del quinto incontro nazionale delle Città del libro, al Salone internazionale del libro di Torino, e al quale ha preso parte l'assessore Luigi Coclite in rappresentanza del Comune di Lecce.

"E' una splendida notizia - ha commentato in una nota Coclite - che conferma la bontà del lavoro effettuato in questi anni per cercare di alzare l'asticella della qualità della cultura sul nostro territorio. Grazie a questo grande evento ci auguriamo di poter ridurre il gap della Puglia con le altre regioni italiane per numero di lettori facendo leva sulle nuove generazioni, potenziando progetti già avviati e programmandone altri".

"Questo ennesimo riconoscimento - ha aggiunto il sindaco di Lecce, Paolo Perrone - non fa altro che dimostrare che stiamo lavorando nella direzione giusta, puntando sulle nostre eccellenze e sui tanti talenti del territorio. E' un'altra opportunità per Lecceche si conferma un punto di riferimento importante sul piano culturale nel panorama nazionale".

"Da subito - ha assicurato l'assessore alle Politiche giovanili, Alessandro Delli Noci - saremo al lavoro per intercettare risorse e costruire un programma ampio, completo e condiviso con tutti gli attori istituzionali, dall'Università alla Regione Puglia alla Provincia di Lecce e alle scuole, e con tutte le associazioni che vorranno dare un contributo".

0 Commenti

Cuore Barocco: S. valentino a Lecce

19/1/2016

0 Commenti

 
Lecce, città di sogni e di fascino, capace di accompagnare ogni storia d'amore. Per questo motivo, Cheradreams e WelcomeLecce propongono un modo alternativo di vivere la città, destinato non solo ai turisti, ma anche a tutti coloro che nel giorno dedicato agli innamorati vogliono perdersi tra i vicoli e le sorprese della città barocca. Una vera e propria esperienza sensoriale, da vivere in coppia, perfetta come regalo, che consente ai visitatori di passeggiare per la città, ammirare i suoi monumenti nella luce romantica della sera, condividere l'emozione di un massaggio rilassante di coppia e poi assaporare le prelibatezze della cucina salentina in uno dei più rinomati ristoranti della città. Un affascinante percorso emozionale che permette di staccare dai ritmi incalzanti di tutti i giorni per dedicarsi alla persona amata, perdendosi in una città fatta di ricami e pastafrolla, di angeli paffuti e di fastose ghirlande, che saprà rendere unico ogni attimo insieme.


L'itinerario prevede massaggio relax di coppia di 50' con prosecco e frutta di benvenuto, passeggiata libera (senza guida), cena per due. L'itinerario ha validità dal 12 al 28 febbraio. Per info e prenotazioni: Chera Dreams Salento


Immagine
0 Commenti
<<Precedente
Inoltra>>
    Foto
    HOME

    Archivio

    Maggio 2025
    Gennaio 2025
    Maggio 2023
    Gennaio 2022
    Maggio 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Ottobre 2019
    Agosto 2018
    Novembre 2017
    Aprile 2017
    Dicembre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Gennaio 2016
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Maggio 2013

    Feed RSS

Get in touch with us
​

email: [email protected]
telefono +3908321827321   whatsapp : +3938077845533 


UTILITY
Check Point bus turistici
Mappa parcheggi
Blog
​
WELCOME ITALY 
WITALY Club
Welcome Collection
AREA RISERVATA


​
CUSTOMER CARE
Termini e condizioni tour
​Condizioni d'uso assistance travel
Assistenza prenotazione
Attivazione gift
​Reclami
SERVICE
F.A.Q
Privacy & cookie
Codice etico
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

Foto
​
​Copyright © 2013 /2025 ELVINO POLITI - GUIDA TURISTICA ABILITATA REGIONE PUGLIA - Partita Iva 
 05014640758 - IMPRESSUM                                                                                                                  
Foto
  • Home
  • TOUR
    • Tour a LECCE
    • Tour nel SALENTO
    • Tour a MATERA
    • Tour in VALLE D'ITRIA
    • Vip & Luxury
    • Gift
  • EXPERIENCES
    • Cooking class
    • Wine & Oil
    • Le Luminarie salentine
    • Laboratorio di cartapesta
    • Esperienze in mare
    • Vintage tour
  • Travel Advice
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti