GUIDA TURISTICA ABILITATA LECCE e SALENTO
  • TUTTI I TOUR
    • Tour a LECCE
    • tour nel Salento
    • Tour in Valle d'Itria
    • Secret Salento
    • VIP TOUR
    • Gift Card
  • Blog
  • Tour speciali
  • Travel Advice
  • Chi siamo
  • Contatti
  • TUTTI I TOUR
    • Tour a LECCE
    • tour nel Salento
    • Tour in Valle d'Itria
    • Secret Salento
    • VIP TOUR
    • Gift Card
  • Blog
  • Tour speciali
  • Travel Advice
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcomelecce. Il blog

Un santo pescatore: S.Andrea a Presicce

27/11/2013

0 Commenti

 
Immagine
E' il 30 Novembre dell'anno 60 d.C. Gli ulivi fanno da cornice alla campagna di Patrasso, dove giunge la brezza dal porto. Un uomo di  65 anni, apostolo di Gesù di Nazaret, muore appeso ad una croce che da lui prenderà il nome. E' Andrea, fratello di Simon Pietro. A lui si rimanda la cristianizzazione della città di Bisanzio e per questo diventerà patrono della sede di Costantinopoli. Anche il Salento, terra per secoli sotto il dominio bizantino, onora l'apostolo con feste cariche di tradizioni e suggestioni. Ma il paese in cui il santo pescatore è di casa è Presicce, a pochi chilometri da Leuca e da quel mare oltre il quale sorge Patrasso. Già qualche giorno prima del 30 di Novembre, la cittadina viene svegliata dal tradizionale suono de "lu tamburreddru", piccola orchestrina che percorre all'alba le vie del centro suonano motivetti allegri. La sera della festa, poi, si rinnova la tradizione. Al rientro della processione che ha visto la partecipazione dei fedeli, si accende la grande Fòcara (falò di tralci) che col suo crepitio e le sue fiamme farà sentire il suo calore per tutta la serata. Il mare, elemento essenziale del popolo salentino, torna ad essere protagonista con la distribuzione delle triglie ai partecipanti alla festa. Nel ricordo del santo pescatore, la comunità di Presicce rinnova il rito della festa e dell'accoglienza, in uno scenario suggestivo fatto di musica e luci colorate, di mille mercanzie esposte nella grande fiera. Tra palazzi barocchi e corti imbiancate a calce, tra i giardini pensili e i frantoi ipogei che han reso famoso il paese, Presicce rinnova soprattutto emozioni e suggestioni secolari attorno ad un fuoco, capace di incantare grandi e piccini, nello scenario di un paese sospeso tra mare e terra, tra i borghi più belli d'Italia.

0 Commenti

Il giardino dei Giganti: viaggio tra i dolmen e i menhir del Salento

20/11/2013

0 Commenti

 
Immagine
I dolmen e i menhir hanno sempre affascinato il visitatore: enormi blocchi di pietra, cavati con grande fatica e poi collocati in maniera misteriosa, forse per onorare gli dei, forse per propiziare un raccolto. Avvolti dalle nebbie dei millenni, questi monumenti attendono il visitatore immersi nella pace di uliveti secolari, nel silenzio di campi circondati da muretti a secco, dove il tempo sembra essersi fermato. WelcomeLecce propone un viaggio alla scoperta dei megaliti salentini, peculiarità unica del territorio. Ancora carichi di misteri e di leggende, essi rappresentano un unicum nel panorama nazionale. Possono competere, per numero e distribuzione, con i fenomeni riscontrati nell'Europa settentrionale, nella Normandia e in Gran Bretagna. Anche la distribuzione appare assai particolare: la grande frequenza di tali monumenti nell'area dell'entroterra idruntino, tra i comuni di Giurdignano, Giuggianello, Uggiano La Chiesa e Minervino di Lecce, ha permesso di creare un percorso di visita coerente, tale da permettere al visitatore di immergersi completamente in tutte le tipologie monumentali, portando, così, alla creazione di una grande area archeologica condivisa. L'estensione di tale area, una delle più grandi in Europa, ha permesso che l'intero comprensorio fosse conosciuto a livello internazionale come "Giardino Megalitico d'Europa". Ogni anno, centinai di curiosi e appassionati percorrono le viuzze tra gli uliveti e i muretti a secco, desiderosi di ammirare gli "alberi di pietra" e respirare ancora tutto il mistero e il fascino che tali monumenti riescono ancora a trasmettere. Per scoprire tutti gli itinerari proposti da WelcomeLecce all'interno del Parco Megalitico cliccare qui 

0 Commenti

Lecce tra le sei città selezionate per il titolo di Capitale Europea della Cultura 2019

15/11/2013

0 Commenti

 
Immagine
La giuria di selezione incaricata di valutare le candidature delle città italiane per l'attribuzione del titolo di Capitale europea della cultura 2019 si è riunita oggi a Roma e ha raccomandato l'inserimento di Cagliari, Lecce, Matera, Perugia, Ravenna e Siena in un elenco ristretto. Una volta che l'Italia avrà avallato tale raccomandazione, le città preselezionate compileranno l'atto di candidatura entro l'estate prossima. La giuria si riunirà nuovamente nel terzo trimestre del 2014 e raccomanderà la città italiana da designarsi Capitale europea della cultura 2019.

Androulla Vassiliou, Commissaria per l'Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù, ha dichiarato: "Desidero congratularmi con le città per la loro nomination dopo la prima fase della competizione. Più di venti città – un numero record - sono in corsa per il titolo. Questa è la prova della popolarità dell'evento “Capitale europea della cultura". Il solo fatto di essere iscritte nell’elenco ristretto per l'attribuzione del titolo può arrecare alle città interessate importanti benefici a livello culturale, economico e sociale, a condizione che la loro offerta sia inserita in una strategia di sviluppo a lungo termine basata sulla cultura. Le Capitali sono l'occasione per i cittadini europei per imparare a conoscersi meglio, condividendo patrimonio storico e valori, in altre parole, per provare un sentimento di appartenenza ad un'unica comunità di cittadini europei. Incoraggio tutte le città preselezionate a sfruttare al meglio tale opportunità."

Conformemente alla decisione del Parlamento europeo e del Consiglio dei ministri, che definisce i criteri per il conferimento del titolo di Capitale europea della cultura, l’Italia e la Bulgaria sono i due Stati membri che ospiteranno la manifestazione nel 2019. La preselezione in Bulgaria avrà luogo il mese prossimo.

Dopo Marsiglia (Francia) e Košice (Slovacchia) quest'anno, le future Capitali europee della cultura saranno Umeå (Svezia) e Riga (Lettonia) nel 2014, Mons (Belgio) e Plzen (Repubblica ceca) nel 2015, Wrocław (Polonia) e Donostia-San Sebastián (Spagna) nel 2016, Aarhus (Danimarca) e Paphos (Cipro) nel 2017 e La Valletta (Malta) nel 2018. Come Capitale europea della cultura per il 2018 è stata proposta anche Leeuwarden (Paesi Bassi).

L’Italia ha invitato le candidature delle città interessate alla fine del 2012. Hanno presentato domanda più di venti città: Aosta, Bergamo, Cagliari, Caserta, Vallo di Diano e Cilento con la Campania e il Mezzogiorno, Erice, Grosseto-Maremma, L’Aquila, Lecce, Mantova, Matera, Palermo, Perugia-Assisi e Umbria, Pisa, Ravenna, Reggio Calabria, Siena, Siracusa, Taranto-Sudest, Urbino e Venezia-Nordest.

Le candidature sono state esaminate da una giuria composta da tredici esperti culturali indipendenti, sei designati dall'Italia e sette dalle istituzioni europee.

I membri della giuria designati dalle istituzioni europee sono attualmente:

  • designati dalla Commissione europea: Sir Jeremy Isaacs (Regno Unito), dirigente televisivo ed ex direttore della Royal Opera House, Covent Garden; Manfred Gaulhofer (Austria), direttore generale di Graz 2003.

  • designati dal Consiglio: Anu Kivilo (Estonia), Managing Director dell'International Arvo Pärt Centre; Norbert Riedl (Austria), capo del Dipartimento degli affari culturali bi e multilaterali presso il Ministero federale austriaco dell'istruzione, delle arti e della cultura.

  • designati dal Parlamento europeo: Jordi Pardo (Spagna), responsabile di progetti culturali a livello internazionale; Steve Green (Regno Unito), consulente e ricercatore nel campo della politica culturale.

  • designati dal Comitato delle regioni: Elisabeth Vitouch (Austria) che rappresenta la commissione "Cultura e istruzione" del Comitato delle regioni ed è membro dell'amministrazione cittadina di Vienna.

Secondo l'attuale sistema di designazione delle Capitali europee della cultura, la selezione si articola in due fasi: una prima di preselezione, che si conclude con la redazione di un elenco ristretto delle città candidate, e una finale nove mesi dopo. Le città selezionate vengono poi ufficialmente designate dal Consiglio dei ministri dell’UE.


(fonte: Commissione Europea - www.europa.eu)

0 Commenti

Le chiavi di Lecce. 

9/11/2013

1 Commento

 
Immagine
I ricordi, si sa, spesso si rincorrono, e molte volte hanno il volto di persone e il profumo delle strade. E nei ricordi di Lecce, con quella tenerezza cara del tempo passato, non può mancare lei, Giulia. O meglio, "la Giulia". Personaggio tipicamente leccese, incedeva lenta tra le vie del centro, sotto gli sguardi di angeli e santi in pietra e le girandole delle rondini. Ormai la conoscevano tutti, era così familiare da far concorrenza a Sant'Oronzo sulla colonna. Era nata nel 1883, e ha trascorso la sua vecchiaia convinta di essere la figlia del re Vittorio Emanuele e sposa di Umberto, il quale le avrebbe dato per figli Vittorio Emanuele, Gabriella, Titti e Maria Pia. Con questi nomi accarezzava i bambini che a lei si avvicinavano incuriositi, soprattutto per via delle grosse chiavi che teneva appese alla sua veste. Erano quelle, per lei, le chiavi della città, donatele da Umberto in persona mentre, camuffato da contadino, si recava a Lecce per visitarla e trascorrere passionali notti con lei. A lei , uqindi, toccava il compito di custodire la città, di permetterne l'accesso o di cacciare chi non meritava viverci. Vesti nere e logore, un fiore in mano come scettro, un sorriso da "nobile" e le chiavi di Lecce appese alla cintola: così Giulia ha segnato, con la sua ricerca amorosa del re tra Porta Rusce e l'anfiteatro, un pezzo della storia popolare, ed arricchito l'album dei ricordi di una città sospesa tra passato e futuro

1 Commento

In treno tra santi e pescatori. Il Salento Express a Gallipoli

9/11/2013

0 Commenti

 
ph: Chiara De Luca©
E' una mattina calda di inizi novembre, quando il Salento Express taglia la catena che chiude la linea ferrata antica e scende verso il porto. Lo sguardo curioso dei pescatori seduti sulla banchina a sistemar le reti e le nasse di giunghi appese ai cancelli del mercato del pesce accompagnano gli oltre 150 passeggeri che hanno deciso di trascorrere il ponte di ognissanti nella città ionica, nell'ennesimo viaggio del treno storico. La città brilla nella sua pietra dorata mentre i gabbiani stridono in volo. Nei vicoli della città vecchia, il sole sembra attenuato dalle mensole e balconi dei poderosi palazzi barocchi e rococò che circondano i gruppi in visita.
 Il museo diocesano raccoglie la fede di questa gente: confraternite e sodalizi che con abiti colorati percorrevano (e percorrono) le vie del borgo in suggestive processioni, fermando il tempo nell'attimo dell'infinito. Ecco allora che i costumi delle singole confraternite appaiono assieme a strumenti e oggetti tipici della Pasqua, periodo in cui questa città si copre della sua veste spagnoleggiante e arcaica, con gli incappucciati che con grossi ceri procedono lenti di notte tra le corti e i vicoli. E' poi il trionfo del barocco e dell'arte argentaria napoletana: un susseguirsi interminabile di calici, pissidi, ostensori e reliquari, di pregevolissima fattura, testimoni di un tempo in cui il trono e l'altare regnavano indisturbati nella magnificenza dell'arte e della ricchezza. Dalla luce della corte curiale, si scende giù nei frantoi ipogei, dove il lavoro delle squadre di marinai, come antichi alchimisti, traeva dall'oliva l'oro liquido... E' proprio l'olio la grande ricchezza di Gallipoli: una delle flotte mercantili più grandi del Mediterraneo, capace di servire di olio lampante tutte le più grandi città d'Europa. Storie di acqua e di pietra che si fondono e si affiancano. Una pietra grezza, dura, che non è bianca e molle come la "leccese". Qui è il carparo a combattere con la salsedine e la brezza marina. E il carparo sembra essersi automodellato nella facciata della cattedrale di S.Agata. Qui Zimbalo, grandissimo architetto barocco leccese, ha trasformato la dura pietra in una girandola allegra di angioletti e fiori, per custodire all'interno i grandi tesori della pittura. Luca Giordano, Giovanni Andrea Coppola, Nicola Malinconico, e poi Gian Domenico Catalano, Cosimo Fanzago, Giorgio Aver e Ambrogio Martinelli: grandissimi artisti che han reso celebre Gallipoli nella storia dell'arte. Una immensa pinacoteca barocca, quasi sui generis se rapportata alla versione "classica" leccese, fatta si scultura e cartapesta. Qui le tele aprono squarci di paesaggi immensi, sospesi tra il reale e l'immateriale. Nel Sant'Angelo del Coppola qualcuno rivede la lezione michelangiolesca del Giudizio, altri nel S. Isidoro ritrovano l'autoritratto del Giordano. Storie di uomini e pennelli che han colorato la vita di un secolo d'oro. 
E l'oro torna a risplendere sulle onde del mare, nel pomeriggio, sul seno del canneto. La piccola chiesuola di S.Cristina veglia sui pescherecci ancorati e le mani dei pescatori che riassettano le ultime reti. Il sole scende lento sull'orizzonte per tuffarsi in un mare estivo e cristallino. Gli sguardi dei bambini seguono i gabbiani che lottano per un pesce a fior d'acqua. Il Salento Express fischia, si torna a casa.

0 Commenti
    Immagine
    HOME

    Archivio

    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Ottobre 2019
    Agosto 2018
    Novembre 2017
    Aprile 2017
    Dicembre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Gennaio 2016
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Maggio 2013

    Feed RSS

entra in contatto con noi​

email: info@welcomelecce.net
telefono: 3807784553
_________________________________________________________________________________________________________________________________
UTILITY
Check Point bus turistici
Mappa parcheggi
Blog
​NORME ANTI COVID-19
CUSTOMER CARE
Termini e condizioni tour
​Condizioni d'uso assistance travel
​Attivazione bonus e giftcard
Assistenza prenotazione
​
Reclami
SERVICE
F.A.Q
Privacy & cookie
Codice etico
​
​
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
__________________________________________________________________________________________________________________
​Copyright © 2013 /2020 ELVINO POLITI - GUIDA TURISTICA ABILITATA REGIONE PUGLIA - Partita Iva 
 05014640758 - IMPRESSUM