GUIDA TURISTICA ABILITATA in PUGLIA: LECCE e SALENTO, GALLIPOLI, OTRANTO, OSTUNI, MARTINA FRANCA, MATERA - Esperienze esclusive in Puglia
  • Home
  • TOUR
    • Tour a LECCE
    • Tour nel SALENTO
    • Tour a MATERA
    • Tour in VALLE D'ITRIA
    • Vip & Luxury
    • Gift
  • EXPERIENCES
    • Cooking class
    • Wine & Oil
    • Le Luminarie salentine
    • Laboratorio di cartapesta
    • Esperienze in mare
    • Vintage tour
  • Travel Advice
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti

Diario di viaggio

Sant'Oronzo e..... la parmigiana!

24/8/2014

0 Commenti

 
Picture
A Lecce, si sa, dire Sant'Oronzo equivale a dire festa.  E non manca di suggestioni, infatti, l'annuale ricorrenza che la città capoluogo celebra in onore del suo patrono. La più "cittadina" delle feste popolari segue gli schemi canonici della tradizione, con la processione, le bande, le luminarie, le bancarelle, i fuochi d'artificio, arricchendo ancor più di colore lo splendido teatro barocco. La statua del Santo guarda, dall'alto della sua colonna, la marea umana che si riversa nella piazza. "Santu Ronzu amante te li furistieri" (Sant'Oronzo amante dei forestieri): così recita un vecchio adagio per sottolineare il forte richiamo della festa sull'intero Salento. Ma, così come esiste un aspetto comunitario della festa, fatto di incontri, luoghi, luci e colori, ne esiste uno personale, familiare, che celebra la ricorrenza ritrovandosi ancora attorno alla tavola imbandita con le ricette tradizionali. Regina per antonomasia della festa patronale è la parmigiana di melanzane che, a buon titolo, a Lecce assume l'epiteto di "Parmigiana te Santu Ronzu".  Eccone la ricetta:

Ingredienti:
  • melanzane (2,5kg)
  • macinato misto (500g)
  • pane raffermo (100g)
  • pecorino grattugiato (dolce, 180g)
  • prezzemolo (1 cucchiaio)
  • latte (1 bicchiere)
  • mortadella (100g)
  • uova (2, sode)
  • caciocavallo fresco (350g)
  • farina (q.b.)
  • salsa di pomodoro (2lt)
  • cipolla (1)
  • carota (1)
  • sedano (1 costa)
  • sale (q.b.)
  • olio extravergine

Preparazione
  1. Dopo aver lavato le melanzane, tagliarle a fette di circa un centimetro e riporle in uno scolapasta, cospargere di sale grosso e tenerle sotto pressione per un'ora così che perdano gran parte dell'acqua di vegetazione.
  2. Preparare un soffritto di cipolla, carota e sedano.
  3. Aggiungere la salsa di pomodoro e lasciar cucinare per circa 20 minuti, aggiungere un po' di sale.
  4. Infarinare le melanzane e friggerle in abbondante olio extravergine avendo cura di rigirarle sino alla completa doratura.
  5. Impastare delle polpettine di macinato, pane raffermo ammorbidito nel latte, pecorino dolce (poco più della metà), prezzemolo e sale, infarinarle e friggerle in olio extravergine.
  6. In una teglia da forno inumidita di olio, comporre la parmigiana alternando strati di melanzane, sugo, caciocavallo affettato,mortadella tritata, uova sode sbriciolate e le polpettine. L'ultimo strato deve essere rigorosamente di melanzane e sugo da spolverare col restante pecorino.
  7. Infornare a 180° per 30 minuti.


Come secondo, non può mancare il galletto o meglio, come si dice a Lecce, "l'addhruzzu". La tradizione di consumare un galletto arrostito è legata alla vicenda del martirio stesso di Sant'Oronzo.  Racconta la tradizione che, quando nel 68 d.C Oronzo subì la decapitazione per essersi proclamato cristiano, un gallo cantò, per annunciare a Lecce e al Salento il sorgere del sole del cristianesimo.  Sia il galletto, sia la parmigiana, oggi come ieri, sono elementi di una cultura della festività che fa del banchetto il luogo privilegiato in cui ritrovarsi e sentirsi comunità, mettendo da parte, per il tempo della festa, i problemi e le preoccupazioni dei giorni correnti. Buon Sant'Oronzo a tutti!

0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Foto
    HOME

    Archivio

    Maggio 2025
    Gennaio 2025
    Maggio 2023
    Gennaio 2022
    Maggio 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Ottobre 2019
    Agosto 2018
    Novembre 2017
    Aprile 2017
    Dicembre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Gennaio 2016
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Maggio 2013

    Feed RSS

Get in touch with us
​

email: [email protected]
telefono +3908321827321   whatsapp : +3938077845533 


UTILITY
Check Point bus turistici
Mappa parcheggi
Blog
​
WELCOME ITALY 
WITALY Club
Welcome Collection
AREA RISERVATA


​
CUSTOMER CARE
Termini e condizioni tour
​Condizioni d'uso assistance travel
Assistenza prenotazione
Attivazione gift
​Reclami
SERVICE
F.A.Q
Privacy & cookie
Codice etico
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

Foto
​
​Copyright © 2013 /2025 ELVINO POLITI - GUIDA TURISTICA ABILITATA REGIONE PUGLIA - Partita Iva 
 05014640758 - IMPRESSUM                                                                                                                  
Foto
  • Home
  • TOUR
    • Tour a LECCE
    • Tour nel SALENTO
    • Tour a MATERA
    • Tour in VALLE D'ITRIA
    • Vip & Luxury
    • Gift
  • EXPERIENCES
    • Cooking class
    • Wine & Oil
    • Le Luminarie salentine
    • Laboratorio di cartapesta
    • Esperienze in mare
    • Vintage tour
  • Travel Advice
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti