GUIDA TURISTICA ABILITATA LECCE e SALENTO
  • TUTTI I TOUR
    • Tour a LECCE
    • Tour nel SALENTO
    • Tour a MATERA
    • Tour in VALLE D'ITRIA
  • Vip & Luxury
    • Gift
  • Experience
  • Travel Advice
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti

Diario di viaggio

Sant'antonio della piazza. Un gioiello nascosto

12/6/2014

0 Kommentare

 
Immagine
Conosciuta anche col nome di "San Giuseppe" per via della confraternita titolata al santo patriarca qui residente, la chiesa di S. Antonio da Padova, detta "della piazza" è sita a pochissimi metri dall'anfiteatro, proprio verso quella che, un tempo, era la piazza dei mercadanti divenuta poi "S. Oronzo". La chiesa venne realizzata nella seconda metà del 1500 con l'annesso convento dei Frati Minori Osservanti, poi demolito. Profondamente rimaneggiato nel corso del 1700, a causa di restauri a seguito di un incendio, il prospetto lascia intravedere il rosone del primitivo prospetto, voluto dall'architetto Gian Giacomo dell'Acaya, qui alle prese con l'architettura sacra piuttosto che con quella militare. La statua del santo di Padova è innalzata sul portale laterale, corrispondente all'ingresso della chiesa cinquecentesca, e nella nicchia laterale del nuovo portale settecentesco, rivolto a sud. 
L'interno, a unica navata e a croce latina, che usa la navata cinquecentesca per transetto, è dotato di tre cappelle per lato, tra loro intercomunicanti e dotate di altare. Tra le opere d'arte degne di nota sono un'imponente tela raffigurante S.Pietro,  attribuito a Francesco Fracanzano, una Natività della Vergine di scuola veneziana e una Circoncisione di Gesù di Jacopo Palma il giovane. L'altare più antico, sebbene rimaneggiato nel XVIII secolo, è quello dedicato a S. Antonio da Padova, con la statua lapidea del santo realizzata nel 1539.
La soppressione degli ordini religiosi a seguito dell'Unità d'Italia portarono i Frati Minori ad abbandonare la chiesa. 
E' solo all'inizio del 1900 che l'ordine di S. Francesco tornò a Lecce, stabilendosi fuori la città, nella zona est, precisamente nella villa rinascimentale messa a disposizione dalla nobil donna Letizia Balsamo, nell'area occupata dai possedimenti di don Fulgenzio della Monica, sulla via del mare. Lì nel 1952 venne eretta la nuova parrocchia titolata ancora una volta a S. Antonio da Padova, che , stavolta, sarà detta "S. Antonio a Fulgenzio".

0 Kommentare

Ihr Kommentar wird veröffentlicht, sobald er genehmigt ist.


Antwort hinterlassen

    Foto
    HOME

    Archivio

    Gennaio 2022
    Maggio 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Ottobre 2019
    Agosto 2018
    Novembre 2017
    Aprile 2017
    Dicembre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Gennaio 2016
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Maggio 2013

    Feed RSS

Entra in contatto con noi​
​

email: info@welcomelecce.net
telefono/ WhatsApp: 3807784553

UTILITY
Check Point bus turistici
Mappa parcheggi
Blog
​NORME ANTI COVID-19
CUSTOMER CARE
Termini e condizioni tour
​Condizioni d'uso assistance travel
Assistenza prenotazione
Attivazione gift
​
Reclami
SERVICE
F.A.Q
Privacy & cookie
Codice etico
​
​
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

Foto
​Copyright © 2013 /2023 ELVINO POLITI - GUIDA TURISTICA ABILITATA REGIONE PUGLIA - Partita Iva  05014640758 - IMPRESSUM                                                                                                                  
  • TUTTI I TOUR
    • Tour a LECCE
    • Tour nel SALENTO
    • Tour a MATERA
    • Tour in VALLE D'ITRIA
  • Vip & Luxury
    • Gift
  • Experience
  • Travel Advice
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti