GUIDA TURISTICA ABILITATA LECCE e SALENTO
  • TUTTI I TOUR
    • Tour a LECCE
    • Tour nel SALENTO
    • Tour a MATERA
    • Tour in VALLE D'ITRIA
  • Vip & Luxury
    • Gift
  • Experience
  • Travel Advice
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti

Diario di viaggio

riaperta dopo il restauro la cripta di Otranto

24/7/2014

1 Kommentar

 
Immagine
Un tesoro prezioso riconsegnato al culto e agli amanti dell’arte: da sabato scorso, la cripta della Cattedrale di Otranto, una delle perle architettoniche della città dei Martiri, è riaperta, dopo tre anni di lavori che ne hanno permesso il recupero integrale.

Il progetto di restauro conservativo, coordinato dall’architetto Fernando Russo ed eseguito dall'impresa Nicolì s.r.l. di Lequile, grazie ai fondi dell’8 per mille, ha riportato riportare in vita una struttura, che rappresenta idealmente la coabitazione di riti liturgici  il connubio e il dialogo tra i popoli del Mediterraneo.


Il soccorpo della cattedrale, funzionale all'architettura della chiesa superiore, si caratterizza per una fitta serie di colonne, riproducendo lo stile della cisterna di Costantinopoli. Le 45 campate poggiano su 42 colonne e 23 semicolonne, diverse l'una dall'altra per provenienza, materiale, e foggia del capitello. Le tre absidi, rivolte ad Oriente, si aprono con sottili finestrelle nella via retrostante. L'abside centrale conserva un'affresco della Theotokos in trono, databile al XII secolo, di scuola italogreca. 

Gli interventi conservativi hanno riguardato l'intera struttura portante interessando colonne, capitelli, pavimentazione e rimodulando l'intero sistema di illuminazione. 

Nelle fasi di lavoro sono emerse le basi di appoggio dei fusti delle colonne, costituite da fregi scolpiti con decorazioni fitoformi: queste scoperte sono state portate a vista (grazie a un telaio in acciaio corten e vetri stratificati temperati), mentre il formato della pavimentazione riprende quello del 1835 (pervenuto tramite una stampa dell'epoca). L’illuminazione artistica (realizzata dall’impresa DZ engeneering s.r.l. di Forlì) cerca di rispettare la luce naturale del luogo. 


1 Kommentar
stefabo masotti
28/7/2014 01:57:58 am

Un traguardo da portare a conoscenza di tutti specie in Italia

Antworten

Ihr Kommentar wird veröffentlicht, sobald er genehmigt ist.


Antwort hinterlassen

    Foto
    HOME

    Archivio

    Gennaio 2022
    Maggio 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Ottobre 2019
    Agosto 2018
    Novembre 2017
    Aprile 2017
    Dicembre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Gennaio 2016
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Maggio 2013

    Feed RSS

Entra in contatto con noi​
​

email: info@welcomelecce.net
telefono/ WhatsApp: 3807784553

UTILITY
Check Point bus turistici
Mappa parcheggi
Blog
​NORME ANTI COVID-19
CUSTOMER CARE
Termini e condizioni tour
​Condizioni d'uso assistance travel
Assistenza prenotazione
Attivazione gift
​
Reclami
SERVICE
F.A.Q
Privacy & cookie
Codice etico
​
​
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

Foto
​Copyright © 2013 /2023 ELVINO POLITI - GUIDA TURISTICA ABILITATA REGIONE PUGLIA - Partita Iva  05014640758 - IMPRESSUM                                                                                                                  
  • TUTTI I TOUR
    • Tour a LECCE
    • Tour nel SALENTO
    • Tour a MATERA
    • Tour in VALLE D'ITRIA
  • Vip & Luxury
    • Gift
  • Experience
  • Travel Advice
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti