GUIDA TURISTICA ABILITATA LECCE e SALENTO
  • TUTTI I TOUR
    • Tour a LECCE
    • Tour nel SALENTO
    • Tour a MATERA
    • Tour in VALLE D'ITRIA
  • Vip & Luxury
    • Gift
  • Experience
  • Travel Advice
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti

Diario di viaggio

Quaremme, aranci e piume di gallo

12/3/2014

0 Kommentare

 
Immagine
Fanno capolino dai balconi, o appese su fili da un lato all'altro di strade o sedute ai crocicchi. Difficile non notarle nel loro abito nero con i piedi penzolanti nel vuoto. E chi viene nel Salento nel periodo che va dal martedì di Carnevale alla domenica di Pasqua non può che restare stupito dalla presenza di queste arcane figure. Ma che sono, o meglio, chi rappresentano le "Quaremme"? Sono dei fantocci raffiguranti una vecchia, vestita di nero e dalle brutte fattezze con la conocchia in una mano e nell'altra un'arancia con delle penne di gallo. La tradizione più tarda la vuole vedova di Carnevale, che muore soffocato mentre ingoia l'ultima polpetta.  La presenza di tali fantocci, tuttavia, non è esclusiva del Salento, ma appare assai diffusa in tutta la Penisola. L'origine è strettamente legata al periodo di riferimento: la primavera, infatti, è stata sempre considerata, nel mondo agricolo, il vero e proprio capodanno. Non a caso, lo stesso Cattabiani, ne analizza la presenza collegandola ad un'altra vecchia che compare all'inizio del nostro calendario civile: la Befana. La presenza della Quaremma, quindi, analogamente a quella della Befana, è la raffigurazione della passata stagione, dell'inverno col quale si chiude il vecchio anno e che prelude al trionfo della nuova stagione. Non a caso il fantoccio reca nelle mani una conocchia, atavico simbolo utilizzato nelle raffigurazioni delle Parche per simboleggiare il tempo che passa. E proprio l'altro elemento caratteristico è funzionale alla conta del tempo: l'arancia con le piume di gallo. La presenza dell'arancia si ricollega al simbolismo classico del frutto: secondo la mitologia greca, infatti, esso fu portato in dote nelle nozze tra Giunone e Giove e raffigura la fecondità e l'amore. Non a caso ancora oggi i fiori d'arancio sono simbolo delle nozze. La fecondità posta nella mano della Quaremma è il dono offerto nel passaggio della stagione: se la conocchia indica lo scorrere del tempo, e se i vestiti logori e scuri indicano una stagione segnata dall'oscurità e dalla pochezza dei frutti, l'arancia col suo oro richiama lo splendore del sole che risorge e che rende di nuovo fertile la terra. Infisse nell'arancia vi sono, poi, delle piume di gallo. Anch'esso elemento solare, in quanto annuncia il sorgere del nuovo giorno, viene poi associato in età cristiana come uno dei simboli della passione del Cristo. Le piume sono in realtà una sorta di calendario: è necessario estrarne una per ogni domenica di Quaresima per poi giungere alla domenica di Pasqua. Nel corso dei secoli, tale usanza viene, infatti, traslata nei significati dal sentire cristiano e i simboli solari, così come accaduto col Natale, diventano simboli del Cristo Risorto, nuovo sole che illumina il mondo con la luce della sua gloria. Ecco, quindi, che accanto alle valenze ancestrali, presenti nelle rappresentazioni della Vecchia in tutta la Penisola, si collocano gli attributi più tardi, e la Quaremma diventa personificazione della Quaresima stessa, portando a raffigurare non più la stagione passata ma il digiuno e la penitenza pre-pasquale. Il fantoccio della Quaremma viene bruciato il mezzogiorno di Pasqua. Ancora una volta, mentre nel cielo splende nel punto più alto il sole, nella domenica che segue la "luna di marzo" e che, pertanto, è simbolo nel mondo agricolo del risveglio della natura, la vecchia annata si dissolve nel rito purificatorio del fuoco. Il calore dei falò sulla terra aiuterà ancora una volta il sole nel suo ciclo dell'anno, e saluterà il suo risveglio portatore di benessere e fecondità.

0 Kommentare

Ihr Kommentar wird veröffentlicht, sobald er genehmigt ist.


Antwort hinterlassen

    Foto
    HOME

    Archivio

    Gennaio 2022
    Maggio 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Ottobre 2019
    Agosto 2018
    Novembre 2017
    Aprile 2017
    Dicembre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Gennaio 2016
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Maggio 2013

    Feed RSS

Entra in contatto con noi​
​

email: info@welcomelecce.net
telefono/ WhatsApp: 3807784553

UTILITY
Check Point bus turistici
Mappa parcheggi
Blog
​NORME ANTI COVID-19
CUSTOMER CARE
Termini e condizioni tour
​Condizioni d'uso assistance travel
Assistenza prenotazione
Attivazione gift
​
Reclami
SERVICE
F.A.Q
Privacy & cookie
Codice etico
​
​
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

Foto
​Copyright © 2013 /2023 ELVINO POLITI - GUIDA TURISTICA ABILITATA REGIONE PUGLIA - Partita Iva  05014640758 - IMPRESSUM                                                                                                                  
  • TUTTI I TOUR
    • Tour a LECCE
    • Tour nel SALENTO
    • Tour a MATERA
    • Tour in VALLE D'ITRIA
  • Vip & Luxury
    • Gift
  • Experience
  • Travel Advice
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti