GUIDA TURISTICA ABILITATA LECCE e SALENTO
  • TUTTI I TOUR
    • Tour a LECCE
    • Tour nel SALENTO
    • Tour a MATERA
    • Tour in VALLE D'ITRIA
  • Vip & Luxury
    • Gift
  • Experience
  • Travel Advice
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti

Diario di viaggio

La Fèra. La chiesa nascosta di S. Lucia e i "pupi" di terracotta.

12/12/2013

0 Comments

 
Immagine
Lecce, quartiere S.Lazzaro. O, come lo si conosceva fino a qualche decennio fa, "a Santa Lucia". Al limite della città antica, ma in un luogo altrettanto carico di storia per la presenza nelle immediate vicinanze del convento di S. Maria del Tempio, sorgeva la chiesetta semi-ipogea di Santa Lucia. Una santa siciliana, protettrice della vista e legata a doppio filo con una serie di pratiche devozionali che risalgono alla notte dei tempi e che permettono ancora di scoprire gli influssi del paganesimo. La chiesa dedicata alla santa siracusana sorgeva al di sotto del piano stradale. Ad essa si accedeva tramite due ripide rampe di scale: una per gli uomini e una per le donne. La struttura interna, intima e raccolta, ospitava centinaia di devoti che a turno si recavano a ricevere l'olio santo con cui bagnarsi gli occhi e propiziarsi un anno di buona salute. Appare evidente, in questo caso, il richiamo ai culti in grotta, laddove il buio diventava necessario per rendere sacro l'aspetto della luce. E Lucia, appunto, incarna proprio nel nome tutte le valenze simboliche della luce. Non a caso, proprio il dialetto leccese ci è di aiuto nel detto popolare " Te Santa Lucia llunghisce la dìa" (per S. Lucia si allunga il giorno) sebbene sia noto che, invece, inizia il periodo di maggior buio fino al solstizio d'inverno. Ebbene, in tal caso si nota come, paradossalmente, la crescente oscurità faccia parte della susseguente luminosità, traslata nel linguaggio simbolico cristiano nel ciclo di morte e resurrezione del Cristo. La luce, quindi, come simbolo e prefigurazione del Natale, come dono stesso del Natale. E' questo il motivo per cui in molte nazioni è proprio la santa siciliana a portare i doni ai bambini. Ed è lo stesso motivo per cui essa segna tradizionalmente l'inizio delle feste natalizie e il via di quell'opera di devozione popolare che è la realizzazione del presepe. Dire Santa Lucia, quindi, a Lecce significa dire anche e soprattutto "pupi". Sono essi la presenza personale della società attorno alla mangiatoia. Mestieri tradizionali e e scomparsi, scene di vita quotidiana, pastori e pescatori vengono modellati con la creta dalle mani degli artigiani leccesi per essere pronti per la tradizionale fiera. Essa fino agli anni '50 del secolo scorso si è svolta nelle vicinanze dell'antica chiesa, per poi trovare via via posto in contesti sempre diversi, dalle piazze ai palazzi. Ma sebbene possa vantare oltre quattro secoli di storia e di trasformazioni, la "fèra" con le sue luci, i suoi pupi i suoi presepi continua a emozionare ogni anno e permette di assaporare la tradizione e il lavoro di tanti artigiani che con paziente maestria operano semi nascosti, per poi regalarci la luce del Natale. Proprio come Santa Lucia e la sua chiesetta nascosta nel cuore di Lecce.

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Foto
    HOME

    Archivio

    Gennaio 2022
    Maggio 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Ottobre 2019
    Agosto 2018
    Novembre 2017
    Aprile 2017
    Dicembre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Gennaio 2016
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Maggio 2013

    Feed RSS

Entra in contatto con noi​
​

email: info@welcomelecce.net
telefono/ WhatsApp: 3807784553

UTILITY
Check Point bus turistici
Mappa parcheggi
Blog
​NORME ANTI COVID-19
CUSTOMER CARE
Termini e condizioni tour
​Condizioni d'uso assistance travel
Assistenza prenotazione
Attivazione gift
​
Reclami
SERVICE
F.A.Q
Privacy & cookie
Codice etico
​
​
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

Foto
​Copyright © 2013 /2023 ELVINO POLITI - GUIDA TURISTICA ABILITATA REGIONE PUGLIA - Partita Iva  05014640758 - IMPRESSUM                                                                                                                  
  • TUTTI I TOUR
    • Tour a LECCE
    • Tour nel SALENTO
    • Tour a MATERA
    • Tour in VALLE D'ITRIA
  • Vip & Luxury
    • Gift
  • Experience
  • Travel Advice
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti