GUIDA TURISTICA ABILITATA LECCE e SALENTO
  • TUTTI I TOUR
    • Tour a LECCE
    • Tour nel SALENTO
    • Tour a MATERA
    • Tour in VALLE D'ITRIA
  • Vip & Luxury
    • Gift
  • Experience
  • Travel Advice
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti

Diario di viaggio

il tempio di Tancredi

14/7/2014

0 Kommentare

 
Immagine
Appena fuori la cinta urbana cinquecentesca, la preziosa chiesa dei santi Niccolò e Cataldo rappresenta un raffinato gioiello di architettura medievale. Il "Tempio di Tancredi" venne fondato nel 1180 dal conte d'Altavilla come probabile adempimento di un voto, analogamente a Guglielmo I a Monreale, ma forse anche come mausoleo privato.  Riccamente dotati di privilegi feudali e di proprietà terriere affidate alle cure dei benedettini, la chiesa e il convento iniziarono a declinare in età sveva e angioina, per essere poi ceduti nel Quattrocento ai padri Olivetani che intervennero sulle strutture medievali. L'architetto Agnus, ricordato nell'epigrafe in facciata, ideò un'originale struttura a croce contratta dalle notevoli ascendenze borgognone, qui perfettamente fuse con elementi di lontana derivazione orientale. Dell'originario prospetto resta oggi ben poco: quando nel 1716 Giuseppe Cino intervenne a movimentare la facciata romanica, decise di salvare soltanto il rosone. Il prospetto appare scandito in verticale da lesene lievemente aggettanti che continuano anche nell'ordine superiore: grande rilevanza è attribuita alle dieci sculture raffiguranti santi dell'ordine degli Olivetani e, sopratutto, all'elaborato fastigio, vero e proprio capolavoro barocco, culminante con lo stemma dell'ordine.

Immagine
La volumetria esterna appare unificata nei suoi diversi prospetti da un'originale teoria di archetti ciechi alternati a lesene pensili. Questo motivo ricorre anche nel campanile a vela e nel tiburio con la singolare cupola "a bulbo" su tamburo ottagonale, di chiara ascendenza islamica. L'elemento più prestigioso è il portale principale, con la presenza di decorazioni fitomorfe nelle tre cornici, cui si aggiunge una quarta poggiante su pilastrini ottagonali e basamento, sembrando quasi avere la consistenza di un intaglio ligneo o di un pregiato stucco arabo. 
Ferdinand Gregorovius, grande storico tedesco dell'Ottocento e viaggiatore per eccellenza, definiva l'interno della chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo "uno dei più originali monumenti dell'arte normanna e quello che produce la più completa impressione di simmetria e spazialità classica". La singolare spazialità dell'interno è determinata dalla diversità delle coperture (botte spezzata e crociera semplice) e dei sostegni (pilastri, semipilastri, semicolonne). Il braccio longitudinale, suddiviso in tre navate voltate, è interrotto da un transetto poco pronunciato. Poco è rimasto dell'originale decorazione ad affresco: le pitture che animano la superficie interna sono in genere posteriori e risalgono al XV/XVII secolo. Glia altari barocchi, attribuiti a Mauro Manieri, ospitano due tele del pittore napoletano Giovan Battista Lama.

0 Kommentare

Ihr Kommentar wird veröffentlicht, sobald er genehmigt ist.


Antwort hinterlassen

    Foto
    HOME

    Archivio

    Gennaio 2022
    Maggio 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Ottobre 2019
    Agosto 2018
    Novembre 2017
    Aprile 2017
    Dicembre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Gennaio 2016
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Maggio 2013

    Feed RSS

Entra in contatto con noi​
​

email: info@welcomelecce.net
telefono/ WhatsApp: 3807784553

UTILITY
Check Point bus turistici
Mappa parcheggi
Blog
​NORME ANTI COVID-19
CUSTOMER CARE
Termini e condizioni tour
​Condizioni d'uso assistance travel
Assistenza prenotazione
Attivazione gift
​
Reclami
SERVICE
F.A.Q
Privacy & cookie
Codice etico
​
​
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

Foto
​Copyright © 2013 /2023 ELVINO POLITI - GUIDA TURISTICA ABILITATA REGIONE PUGLIA - Partita Iva  05014640758 - IMPRESSUM                                                                                                                  
  • TUTTI I TOUR
    • Tour a LECCE
    • Tour nel SALENTO
    • Tour a MATERA
    • Tour in VALLE D'ITRIA
  • Vip & Luxury
    • Gift
  • Experience
  • Travel Advice
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti