- Tour nel SALENTO
- >
- OTRANTO
OTRANTO
- Una passeggiata di circa due ore, lungo le mura e tra i vicoli della città più orientale d'Italia
- La scoperta della storia millenaria della città, con i suoi racconti e i suoi miti
- Il racconto della battaglia del 1480, tra Ottomani e Otrantini, che ha segnato il Rinascimento.
IL TOUR E' PRENOTABILE TUTTI I GIORNI CON PARTENZA DAL PORTO (bar DI BOLINA) ALLE ORE 09:30;
Il tour è "a raccolta", ovvero con la possibilità di partecipazione di altre persone oltre a chi prenota. WelcomeLecce applica degli standard di elevata qualità del servizio garantendo gruppi piccoli per una migliore esperienza di visita. Il tour è riservato ad un minimo di 2 ad un massimo di 8 persone. Il tour include la visita guidata della città, la degustazione di liquori artigianali d'ulivo e l'audioguida alla cattedrale (senza prenotazione e con ingresso gratuito). Se si desidera l'ingresso in cattedrale con guida turistica (prenotazione obbligatoria e con ticket di ingresso) è previsto il supplemento di 10€.
Il costo del biglietto è incluso nel supplemento.
Il costo del tour si intende "a persona".
* indica un campo obbligatorio
Una città immersa nel Mediterraneo, situata sul punto più orientale d'Italia, dalla storia millenaria.
Abitata sin dalla preistoria, Otranto è stato porto greco e romano. In età bizantina ha visto espandere la sua gloria e la sua potenza, raccontata ancora oggi dalla tradizione grecanica e dalle pitture d'affresco bizantine di pregevolissima fattura che ancora sopravvivono nelle chiese della città e negli insediamenti rupestri del Salento. La storia di Otranto è, tuttavia, legata alla battaglia del 1480 durante la quale l'esercito ottomano cercò di conquistare la città con l'intento di raggiungere Roma. La resistenza strenua degli abitanti, quasi tutti passati a fil di spada, segna una delle pagine più importanti della storia militare del Rinascimento. La città ricostruita dagli aragonesi è un gioiello di case bianche in possenti mura. Il nostro percorso parte dal porto e qui, seguendo i camminamenti dei fossati, conosceremo le possenti mura del castello e della cinta difensiva della città. Si entra nel borgo attraverso la Porta Alfonsina, avendo di sfondo, in un gomitolo di vicoli, la bellezza del mare. Di scorcio in scorcio raggiungiamo la basilica bizantina di San Pietro e da qui, proseguendo sui bastioni, avremo la visione panoramica dell'intera baia da cui scorgere, nelle giornate limpide, i monti d'Albania. Il percorso continua con la sosta in un liquorificio artigianale, per scoprire i sapori di una terra ricca di tradizione, e si conclude nella piazza antistante la cattedrale, in cui è conservato il Mosaico pavimentale e le reliquie degli Ottocento Martiri. L'ingresso alla cattedrale è a pagamento se si vuole usufruire di una guida turistica, è gratuito se la si visita in autonomia. WelcomeLecce offre ai suoi ospiti una audioguida con contenuti multimediali di alta risoluzione per conoscere in comodità il mosaico della cattedrale, ordinariamente coperto dalle panche, e la cappella dei Martiri. |
RITROVO ALLE ORE 9:30 AL PORTO
(bar DI BOLINA) Desideri modificare e personalizzare il tuo itinerario? CONTATTACI, risponderemo entro 24 ore ad ogni tua necessità |