- Tour a MATERA
- >
- MATERA EXCLUSIVE PRIVATE TOUR
MATERA EXCLUSIVE PRIVATE TOUR
SKU:
€65.00
€65.00
Unavailable
per item
- Un tour privato di circa 2 ore nel centro di Matera;
- La scoperta di una delle città più antiche del mondo, con un tour particolarmente affascinante;
- La visita di tre chiese rupestri e una casa a grotta.
IL TOUR E' PRENOTABILE TUTTI I GIORNI, CON PARTENZA DA PIAZZETTA PASCOLI ALL'ORARIO PREFERITO DAL VISITATORE (Compatibilmente con gli orari di apertura dei monumenti)
Il tour è "privato", ovvero senza la partecipazione di altre persone ad eccezione di chi prenota. Il tour è riservato ad un minimo di 1 ad un massimo di 15 persone. Il costo del tour si intende "a persona".
* indicates a required field
Prenotando il tour, si dichiara di aver preso visione dei Termini e Condizioni e di accettarle.
Matera non si può spiegare: è una città con un'anima antica, talmente antica da raccontare tutte le storie del mondo. Il nostro tour permetterà di vivere questa storia, di scoprire in un modo inedito i racconti di secoli che si sono avvicendati nelle chiese rupestri, a dipingere santi dal sapore di Oriente. Un racconto affascinante, che esce dai consueti tour, e che fa vivere l'emozione e la magia di una città unica al mondo. Scopriremo nelle case a grotte una quotidianità dal sapore di antico, ancestrale, che sembra ricomparire ad ogni piè sospinto.
L'itinerario, che si svolge nel Sasso Caveoso, scende verso la gravina, tra i dedali di Casalnuovo per raggiungere il "cimitero barbarico": insediamento funerario longobardo che fa da soffitto alla chiesa di Santa Lucia alle Malve, scavata in grotta, risalente al VIII secolo. E' qui che Carlo Levi disse che "i morti sono sulla testa dei vivi". Ed ancora oggi si percepisce un senso di mistero, di magia antica, che rende il tempo sospeso. Gli affreschi interni, di notevole bellezza, donano al complesso un senso di profondo misticismo. Si prosegue con la visita di una casa in grotta, ancora arredata, e con la visita del complesso rupestre di S. Agostino, per poi concludere con la visita con il complesso rupestre di S. Maria di Idris e San Giovanni in Monterrone da cui si abbraccia con lo sguardo l'intera città, coi i suoi dieci millenni di storia. |
RITROVO ALLE ORE 10:00 IN PIAZZETTA PASCOLI Desideri modificare e personalizzare il tuo itinerario? CONTATTACI, risponderemo entro 24 ore ad ogni tua necessità |